Come Pescare le Seppie

come pescare le seppie, le totanare

Come pescare le seppie: guida completa

Se sei appassionato di pesca e vuoi iniziare a catturare le seppie, sei nel posto giusto! La pesca alla seppia è una tecnica di pesca e accessibile anche ai principianti. In questa guida completa, scoprirai tutto ciò che serve per iniziare: dal periodo migliore, alle attrezzature necessarie, fino alle tecniche di recupero dell’Egi.

Contenuti della Guida

Conosciamo la Seppia

Il periodo migliore per pescare le Seppie da riva e dai moli

Dove pescare le Seppie

Totanare o Egi, gli artificiali per le Seppie

Caratteristiche di una Totanara

Come scegliere i colori di una Totanara

Come recuperare la Totanara, l’azione di pesca

Attrezzatura per Pescare le seppie

Conclusione

Domande Frequenti

Conosciamo la Seppia

Le seppie (Sepia officinalis) sono molluschi cefalopodi, parenti di polpi e calamari. Hanno un corpo ovale con una conchiglia interna (il “seppione” o osso di seppia), otto braccia e due tentacoli retrattili con cui catturano le prede.

Le seppie sono predatori attivi e si nutrono principalmente di:

  • Gamberetti e piccoli crostacei (i loro preferiti! )
  • Pesciolini come le acciughe
  • Piccoli molluschi

Usano la loro vista acuta per individuare la preda, poi scattano in avanti estendendo i due tentacoli e la catturano con i succhiatori presenti sulle estremità. Dopo, la immobilizzano con il loro becco corneo e iniettano una saliva paralizzante.

Le seppie sono tra i cefalopodi più ambiti dai pescatori, sia per la loro bontà in cucina sia per il divertimento che offrono durante la cattura, spesso effettuata a vista, ossia è possibile vedere quando le seppie catturano la totanara. Hanno un comportamento curioso e predatorio, il che le rende perfette per la pesca sportiva. Inoltre, pescare seppie è meno impegnativo rispetto alla pesca di altre specie marine, poiché in alcuni periodi, si possono trovare facilmente vicino alla costa. 

Il periodo migliore per pescare le Seppie da riva e dai moli

Il momento migliore per pescare le seppie è in primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre).

Questi due periodi corrispondono ai momenti in cui le seppie si avvicinano di più alla costa:

Primavera (marzo-maggio): si avvicinano alle coste per la riproduzione e depongono le uova su fondali sabbiosi o tra la posidonia. Durante questa fase, sono più aggressive e meno diffidenti, quindi più facili da catturare.

Autunno (settembre-novembre): le nuove generazioni di seppie nate in primavera crescono e si spostano di nuovo vicino alla riva per nutrirsi. Anche in questa fase sono molto attive.

Durante l’estate e l’inverno, invece, tendono a stare in acque più profonde, rendendo la pesca più difficile.

Dove pescare le Seppie

Le seppie prediligono fondali sabbiosi o misti (sabbia e rocce), dove possono mimetizzarsi e cacciare piccoli pesci e crostacei. I posti migliori per pescarle sono:

  • Porti e moli: le seppie amano le zone ricche di strutture sommerse.
  • Spiagge con fondali misti: specialmente se ci sono alghe o posidonia.
  • Scogliere artificiali o naturali: qui trovano riparo e cibo abbondante.

Totanare o Egi, gli artificiali per le Seppie

la totanara, esca per le seppie

La parola “Egi” (エギ) deriva dal giapponese e indica un tipo di esca artificiale specificamente progettata per la pesca dei cefalopodi (seppie, calamari e polpi).

Non esiste un significato letterale preciso, ma il termine Egi si riferisce a una categoria di esche tradizionali giapponesi, utilizzate da secoli nella pesca delle seppie.

Caratteristiche di una Totanara

  • Forma di gambero o piccolo pesce, con un corpo affusolato e idrodinamico.
  • Piume o setole laterali per imitare le zampe dei crostacei.
  • Zavorra integrata che permette di muoversi con un movimento naturale.
  • Corona di ami senza ardiglione, che permette di trattenere la seppia o il calamaro che li afferrano con i loro tentacoli.

Esistono diverse misure di Egi, indicate con numeri come 2.5, 3.0, 3.5 (che si riferiscono alla lunghezza in pollici e al peso).

Tabella con dimensioni e peso approssimativo degli Egi:

Misura EgiLunghezza (cm)Peso (g)Velocità di affondamento
2.5~7.5 cm~10-12 g5-6 sec/m
3.0~9 cm~14-16 g4-5 sec/m
3.5~10.5 cm~18-22 g3-4 sec/m
4.0~12 cm~25-30 g2.5-3 sec/m

Come scegliere la misura giusta?

  • Egi 2.5 → per acque basse o seppie piccole, periodo primaverile.
  • Egi 3.0 → misura intermedia, ideale per molte situazioni.
  • Egi 3.5 → più grande e pesante, ottimo per fondali più profondi o mare mosso.
  • Egi 4.0 → usato per acque profonde e calamari grandi.

Totanare in Sconto

Scopri le totanare (Egi) per la pesca alle Seppie delle migliori marche

Come scegliere i colori di una Totanara

La scelta del colore dell’Egi è cruciale per il successo nella pesca delle seppie, poiché influisce direttamente sulla capacità di attirare questi cefalopodi. Ecco alcune linee guida basate su condizioni meteo, luminosità e limpidezza dell’acqua:

1. Condizioni di luce e meteo
Giornate soleggiate con acqua limpida:

Utilizza colori naturali come marrone, verde o blu, che imitano prede reali e risultano meno invasivi in condizioni di alta visibilità. ​

Giornate nuvolose o piovose:

Opta per colori neutri e naturali come blu, grigio, beige o marrone, che possono risultare più efficaci in condizioni di scarsa visibilità. ​

2. Limpidezza dell’acqua
Acqua limpida:

Prediligi colori naturali e discreti che si mimetizzano bene con l’ambiente, risultando meno sospettosi per le seppie. ​

Acqua torbida o velata:

Scegli colori vivaci e fluorescenti come rosa, arancione o rosso fluo, che migliorano la visibilità dell’esca in condizioni di scarsa trasparenza. ​

3. Orario di pesca
Ore diurne (dall’alba al tramonto):

Durante le ore di luce, i colori brillanti e fluorescenti possono essere molto efficaci per attirare le seppie. ​

Ore notturne:

Utilizza Egi con colori scuri o metallici, che possono creare un effetto di ombra e risultare più visibili in condizioni di scarsa illuminazione. ​

4. Luminescenza

Le seppie sono attratte dalla luminescenza. Pertanto, l’uso di Egi fosforescenti o con led luminosi può aumentare le probabilità di successo, soprattutto in condizioni di scarsa luce o acqua torbida. ​

Nota: Non esiste una regola assoluta nella scelta del colore dell’Egi. È consigliabile avere una varietà di colori a disposizione e sperimentare per determinare quale funziona meglio in base alle condizioni specifiche del momento. ​

Come recuperare la totanara, l'azione di pesca

Il recupero della totanara (Egi) è un aspetto fondamentale per attirare le seppie e simulare il movimento naturale di un gambero in fuga. Esistono diverse tecniche di recupero, ognuna adatta a situazioni diverse.

1. Recupero base (Slow Lift & Fall) – Ideale per principianti
Quando usarlo: Acqua calma, seppie poco attive, acque basse.
Tecnica:

  • Lancia la totanara e aspetta che tocchi il fondo.
  • Solleva la canna lentamente (45°) per 2-3 secondi.
  • Lascia scendere l’esca in caduta libera, mantenendo il filo leggermente teso.
  • Ripeti il ciclo.

Perché funziona? Le seppie attaccano quasi sempre durante la fase di caduta.

2. Recupero a Jerking (Aggressivo) – Per seppie attive
Quando usarlo: Acqua limpida, seppie aggressive, mare mosso.
Tecnica:

  • Dopo il lancio, lascia affondare la totanara fino al fondo.
  • Dai 2-4 jerkate secche e rapide con il polso (movimento a scatti).
  • Recupera lentamente qualche giro di mulinello.
  • Ripeti il movimento.

Perché funziona? Simula un gambero in fuga, attira le seppie più aggressive.

3. Recupero Stop & Go – Per seppie diffidenti
Quando usarlo: Acqua torbida, seppie sospettose o poco attive.
Tecnica:

  • Lancia e lascia affondare.
  • Dai uno o due scatti leggeri della canna.
  • Fai una pausa di 3-5 secondi per far scendere la totanara.
  • Ripeti con intervalli più o meno lunghi.

Perché funziona? Il movimento irregolare rende l’esca più realistica e meno prevedibile.

4. Recupero Lineare (Continuo) – Per calamari e seppie poco aggressive
Quando usarlo: Acque profonde, pesca notturna, fondali misti.
Tecnica:

  • Lancia e lascia affondare la totanara.
  • Recupera lentamente e in modo costante senza strattoni.
  • Puoi alternare con leggere pause ogni 2-3 metri.

Perché funziona? Perfetto quando le seppie non attaccano movimenti troppo bruschi.

Consigli extra:
Osserva il filo: Se vedi un’improvvisa tensione o un rallentamento, la seppia ha attaccato!
Evita di tirare subito: Dai una leggera ferrata e mantieni la trazione costante.
Prova diverse velocità e movimenti, cambia frequentemente il colore e la dimensione della totanara per capire cosa funziona meglio.

Attrezzatura per Pescare le seppie

Per pescare le seppie non serve molta attrezzatura, ma è importante scegliere quella giusta. Ecco cosa ti serve:

Canna e mulinello consigliati

La canna ideale per la pesca alla seppia è una canna da eging, che di solito ha:

  • Lunghezza: tra 2,4 m e 3 m, leggera e maneggevole consente di avere un buon controllo dell’esca.
  • Azione fast o medium-fast: per percepire meglio gli attacchi delle seppie che verranno trasmessi direttamente alla canna grazie all’utilizzo del trecciato.
  • Potenza: adatta a lanciare Totanare (Egi) di dimensioni 2.5 – 3.5

Il mulinello deve essere leggero e fluido, con una misura tra 2500 e 3500, questo consente di avere una attrezzo leggero e maneggevole.

Il filo e il terminale: quale scegliere

Per ottenere la massima sensibilità un contatto diretta con l’esca, il trecciato è la soluzione ideale. Infatti grazie alla totale assenza di elasticità consente ci capire tutto quello che sta accadendo alla nostra esca. usa:

  • Trecciato: 0.6 – 0.8 PE (circa 10-15 lb) per una maggiore resistenza e sensibilità.
  • Fluorocarbon: terminale da 1 – 2 metri di diametro 0.20 – 0.28mm, per ridurre la visibilità in acqua e nascondere il trecciato agli occhi della Seppia.

Conclusione

Ora hai tutte le informazioni per iniziare a pescare le seppie con successo! Ricorda di scegliere l’attrezzatura giusta, variare le tecniche e prestare attenzione ai dettagli. Con un po’ di pratica, sarai in grado di catturare molte seppie e goderti questa fantastica esperienza di pesca. Buon divertimento! 🎣🦑

Domande Frequenti

Meglio pescare di giorno o di notte?

Le seppie si pescano sia di giorno che di notte, ma la pesca notturna con luci artificiali può essere molto efficace.

Qual è la velocità di affondamento ideale?

Dipende dalla profondità dell’acqua e dalla corrente. In genere, un Egi con un affondamento di 3-5 secondi per metro è ottimale.

Posso pescare le seppie tutto l’anno?

Sì anche se dipende molto dall’area geografica in cui peschi, comunque hai più probabilità di catturare le seppie in primavera e autunno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

promo e contenuti esclusivi

Iscriviti ora alla nostra Newsletter, riceverai Offerte,  News e Guide Pratiche per vivere al meglio la nostra Passione! 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Ci sei quasi! Conferma la tua iscrizione dalla mail che hai appena ricevuto.

Cliccando sul pulsante “ISCRIVITI” dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali per la finalità b) dell’informativa